
Abitare i livelli di realtà
“Abitare i livelli di realtà”: le possibilità della costruzione narrativa e non narrativa degli spazi abitati. Con Gherardo Bortolotti.
“Abitare i livelli di realtà”: le possibilità della costruzione narrativa e non narrativa degli spazi abitati. Con Gherardo Bortolotti.
“Abitare Milano: letteratura e identità urbana”: l’abitare collettivo, l’abitare pubblico e l’abitare privato. Con Michele Turazzi.
“Abitare il visivo come diritto del corpo”: il cinema come medium della rappresentazione dei corpi. Con Giuseppe Previtali.
“Abitare le soglie”: la soglia si è imposta come immagine cardine della collettiva esperienza del lockdown. Con Filippo Ticozzi.
In questo quinto articolo, Cosimo Damiano Scisci ripercorre l’intervista a Angelo Martines rispetto al simbolo nella pratica educativa.
In questo quarto articolo, Giordano Coccia ripercorre “Il simbolo tra parola e musica” con ospite Leo Pusterla.
In questo terzo articolo, Myriam Nicoli ripercorre “Il simbolo nelle arti performative” con ospite Enya Idda.
In questo secondo articolo, Eleonora Gioveni ripercorre “Il Simbolo nella pratica riabilitativa” con ospite Massimo Buratti.
In questo primo articolo, Noemi Nagy ripercorre “Il simbolo nella pratica poetica” con il poeta Fabio Pusterla.
Audio e foto dell’evento “Dentro la poesia OFF – Domenico Brancale” con il video di alcune letture del poeta Domenico Brancale.
“Poesia, stile e cura”, il terzo incontro della rassegna Poesia e Contemporaneo 2019, ospiti i poeti A. Riccardi e S. Dal Bianco.
“Poeti degli anni Novanta”, il terzo incontro della rassegna Poesia e Contemporaneo 2019, ospiti G. Galloni, G. Martini e G. C. Vivinetto.
“Poesia e identità”, il secondo incontro della rassegna Poesia e contemporaneo 2019, ospiti Massimo Gezzi, Maria Borio e Marco Corsi.
“Poesia e critica del mondo”, il primo incontro della rassegna Poesia e Contemporaneo 2019, ospiti Franco Buffoni e Guido Mazzoni.
“Poesia, musica e performance”, sesto incontro di Poesia e Contemporaneo 2018 , con Umberto Fiori e Julian Zhara.
“Poesia tra avanguardia e transmedialità”, quinto incontro di Poesia e Contemporaneo 2018, con Biagio Cepollaro e Italo Testa.
“Poesia tra dimensione drammaturgica e teatro”, quarto incontro della rassegna Poesia e Contemporaneo 2018, ospiti F. Buffoni e V. Frungillo.
“Prospettive nuove della poesia”, terzo incontro della rassegna Poesia e Contemporaneo 2018, ospiti T. di Dio, F. Mancinelli e G. Nibali.
“Strumenti critici e diffusione della poesia”, secondo incontro della rassegna Poesia e Contemporaneo 2018, ospiti F. Pusterla e C. Poletti.
“La poesia di oggi: introduzione”, il primo incontro della rassegna Poesia e Contemporaneo 2018, ospiti L. Cardilli e P. Giovannetti.