
Alta fedeltà
Alta fedeltà (High Fidelity in lingua originale) è un romanzo dell’inglese Nick Hornby. Oltre che scrittore, Hornby è anche critico musicale e non c’è da
Alta fedeltà (High Fidelity in lingua originale) è un romanzo dell’inglese Nick Hornby. Oltre che scrittore, Hornby è anche critico musicale e non c’è da
La vena verde, questo è il titolo dell’ultimo libro di Alessio Arena e recensito su Lampioni Aerei dalla docente Licia A. Callari.
Non sono molti i casi in cui i saggi specialistici rompono la barriera della settorialità per divenire opere divulgative e raggiungere così il grande pubblico. È questo il caso di Saggio su Pan di James Hillman, che nel corso degli anni si è guadagnato la fama di libro di culto.
Il romanzo più noto di Joseph Roth, del 1932, tratteggia con toni elegiaci e quasi nostalgici la fine dell’impero asburgico attraverso le vicende di tre generazioni della famiglia Trotta. Durante tutto il corso della vicenda il declino della società asburgica è visibile, tangibile e, nonostante tutto, inesorabile.
Nel suo romanzo del 2015 Il gigante sepolto Kazuo Ishiguro, Premio Nobel per la Letteratura 2017, costruisce un mondo dai tratti fantastici eppure talmente realistici da riuscire ad inquietare il lettore contemporaneo, sommerso da una realtà che “cambia discorso” ogni giorno.
Il tempo materiale (minimum fax, 2008), romanzo di esordio di Giorgio Vasta, è innanzitutto una riflessione sulle conseguenze tragiche delle parole. Il racconto segue infatti le vicende di tre undicenni che si interrogano sulle pratiche e sul linguaggio del terrorismo.
Il 13 novembre, per il secondo incontro del gruppo di lettura di Lampioni Aerei, è stato scelto La spiaggia di Cesare Pavese. Il romanzo breve viene pubblicato a puntate nel 1941 sulla rivista «Lettere d’oggi» e in volume un anno dopo.