Poesia e Contemporaneo 2019
Primo incontro
Mercoledì 20 febbraio 2019 si è tenuto, presso il negozio civico ChiAmaMilano, il primo incontro della rassegna poetica MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo, ospiti Franco Buffoni e Guido Mazzoni. L’evento, “Poesia e critica del mondo” ha spaziato dalla politica all’eros, dal ruolo della tradizione in poesia al ruolo della poesia nella società con un continuo gioco di intreccio e ripresa di temi e spunti.
Poesia e critica del mondo
L’evento
Eros. I due ospiti ne hanno spesso parlato nelle loro poesie. Ma qual è la loro concezione in materia? Da un accenno biografico su un giovane Buffoni che ha attraversato i tempi in cui l’omosessualità era un reato e che racconta del passaggio da quest’epoca alla progressiva liberalizzazione contemporanea in “Due pub, tre poeti, un desiderio”, dichiarandosi fortunato di essere entrato nell’età adulta proprio nel ’68, si passa alla titubanza di Mazzoni a indagare un tema simile durante un incontro, in un contesto sociale.
Secondo il poeta, infatti, la letteratura, la buona letteratura per lo meno, è fondamentalmente antisociale nel suo parlare di quegli istinti, eros e violenza, che normalmente teniamo segregati, sotto controllo. È proprio con l’esplodere di questi istinti, però, che emerge la verità, verità che la letteratura deve portare alla luce. È proprio questo a rendere complicato il parlare in un contesto sociale dell’eros: ciò è possibile solo nel contesto letterario, che fa cadere tutti i veli espletando così la sua piena antisocialità.
Ma il secondo istinto citato da Mazzoni è da lui collegato direttamente con la politica: essa è fondata sulla violenza. Ed uno dei nuclei centrali di riflessione dell’incontro è proprio la politica, e in particolar modo le rivoluzioni del passato e i movimenti di massa del presente. Riprendendo le parole di Mazzoni, Rousseau è stato il primo filosofo a portare il male dal cielo e dalla natura alla terra e alla storia. In questo modo inizia l’idea che il male sia eliminabile attraverso la rivoluzione: ecco aprirsi l’età delle rivoluzioni palingenetiche.
La storia di queste rivoluzioni è però per Mazzoni la storia di uno stridore di valori, le famose parole d’ordine della Rivoluzione Francese: liberté, fraternité, égalité. Infatti né l’idea marxista-hegeliana, fallita in quanto utopia contraria alla libertà individuale, né la democrazia liberale, incrociatasi con l’idea capitalistica nella Western Way of Life, sono riuscite a portare avanti tutti e tre i valori. Nel modello capitalistico, uscito vincente dallo scontro tra modelli, l’emancipazione si è ottenuta a discapito dell’uguaglianza, generando una società dove le disuguaglianze sociali e l’ingiustizia sono all’ordine del giorno.
Ma come si risolve la questione? Per Buffoni, partendo da Hume e Bentham, i quali hanno portato la scienza empirica in politica, lo stato diventa tanto più equilibrato quanto più ci sia la divisione tra i poteri, con il vincolo che l’esecutivo sia a scadenza. Sono i Paesi in cui questa divisione tra legislativo, esecutivo e giudiziario è presente quelli in cui dichiara, infatti, di non esser più ritenuto pazzo o malato per la sua omosessualità.
Resta dunque da chiedersi, qual è la posizione di questi due poeti, che parlano di progresso politico ed eros, omosessualità e società occidentale, rispetto alla tradizione poetica? E infine qual è il ruolo del poeta nella società contemporanea?
È nel solco delle avanguardie che i due poeti iniziano il loro percorso; “con il manifesto del gruppo ’63 in tasca”, dice Buffoni. Da questo punto i due si muovono per creare il proprio percorso poetico, Mazzoni cercando di rappresentare il caos della realtà ma in equilibrio con la tradizione e, ultimamente, di riprodurre in poesia la particolarità di una seduta psicoanalitica di unire onirico, aneddoto, saggismo e molto altro, Buffoni, partendo da un’analogia da altri vista nella sua poesia con la linea lombarda, a lui fino a quel momento pressoché sconosciuta, scopre una linea Nord-Sud, da lui chiamata linea appenninica, molto più in sintonia con i suoi ideali: una linea che incrocia le esperienze di Saba, Pasolini, Penna, Bertolucci.
A questo punto del loro viaggio poetico per i due autori la poesia è svuotata del suo ruolo sociale. Uno svuotamento che Mazzoni spiega con il successo della cultura pop, che rende il poeta non più partecipante ma osservatore. E forse, proprio nel muoversi in questa nicchia sta, per Buffoni, l’arte poetica contemporanea.
Alcune letture di Franco Buffoni
Alcune letture di Guido Mazzoni
Audio integrale dell’incontro
Breve biografia di Franco Buffoni
Franco Buffoni (Gallarate, 1948) ha pubblicato le raccolte di poesia Nell’acqua degli occhi (Guanda 1979), I tre desideri (San Marco dei Giustiniani 1984), Quaranta a quindici (Crocetti 1987), Scuola di Atene (Arzanà 1991), Suora carmelitana (Guanda 1997), Songs of Spring (Marcos y Marcos 1999), Il profilo del Rosa (Mondadori 2000), Theios (Interlinea 2001), Del Maestro in bottega (Empiria 2002), Guerra (Mondadori 2005), Noi e loro (Donzelli 2008), Roma (Guanda 2009). L’Oscar Poesie 1975-2012 (Mondadori 2012) raccoglie la sua opera poetica. In seguito ha pubblicato: Jucci (Mondadori 2014, Premio Viareggio), Avrei fatto la fine di Turing (Donzelli 2015), O Germania (Interlinea 2015), Poeti (Lietocolle-Pordenonelegge 2017).
Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005), per Marcos y Marcos Songs of Spring 1999 e Una piccola tabaccheria 2012, quaderni di traduzione. Tra i suoi saggi: L’ipotesi di Malin. Studio su Auden (Marcos y Marcos 2007), Mid Atlantic. Teatro e poesia nel Novecento angloamericano (Effigie 2007), Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti (Interlinea 2016, II ed). E’ autore dei romanzi Più luce, padre (Sossella, 2006), Reperto 74 (Zona 2008), Zamel (Marcos y Marcos 2009), Il servo di Byron (Fazi 2012), La casa di via Palestro (Marcos y Marcos 2014), Il racconto dello sguardo acceso (Marcos y Marcos 2016). Del 2017 l’opera teatrale Personae edita da Manni. Del 2018 il libro-intervista Come un polittico, scritto con Marco Corsi (Marcos y Marcos) e il libro di poesia La linea del cielo (Garzanti). Il suo sito è www.francobuffoni.it
Breve biografia di Guido Mazzoni
Guido Mazzoni (1967) ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato borsista all’École Normale Supérieure di Parigi (1994-1995), Lecturer allo University College di Londra (1995-96), Fulbright Visiting Scholar alla University of Chicago (2003-04), Italian Affiliated Fellow for the Arts all’American Academy di Roma (2007). Ha insegnato come Visiting Professor all’École Normale Supérieure di Parigi (2010), alla University of Chicago (2011), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (2016), alla University of California, Berkeley (2016). Insegna alla scuola di scrittura Molly Bloom di Roma e al Master di scrittura creativa dello IULM di Milano.
Ha scritto i libri di poesia La scomparsa del respiro dopo la caduta (in Poesia contemporanea. Terzo quaderno italiano, a cura di F. Buffoni, Guerini, 1992), I mondi (Donzelli, 2010) e La pura superficie (Donzelli, 2017) e i saggi Forma e solitudine (Marcos y Marcos, 2002), Sulla poesia moderna (Il Mulino, 2005), Teoria del romanzo (Il Mulino, 2011), I destini generali (Laterza, 2015). È fra i fondatori e coordinatori del sito «Le parole e le cose».