
Poesia e Contemporaneo – Volume 1
L’opera contiene la trascrizione rivisitata di cinque dei dieci incontri delle prime due edizioni della rassegna “MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo”.
Il 2020 segna l’inizio di un nuovo decennio: dopo avere esplorato il rapporto tra la poesia e i nuovi media con le due edizioni di MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo (2018, 2019), ci proponiamo di rinnovare la nostra rassegna. La parola d’ordine è un ritorno alla realtà, o meglio, al rapporto non sempre limpido, talvolta ingannevole, che la poesia può intrattenere sincronicamente con lo spettro del reale.
Se il fare poetico, il poiein, si estende oltre il supporto cartaceo e dello schermo, in che modo interagisce con il reale? Esiste una possibilità di corrispondenza tra la scrittura poetica e un vivere in senso poetico nel rapporto interpersonale, sociale, politico? La poesia è soltanto un genere letterario? Esiste davvero una comunità poetica? Che rapporto intrattiene, nel contemporaneo, la poesia con la società? Come si traduce e trasduce la poesia tra le lingue nel mondo? Qual è in fondo il segreto della poesia?
Questi sono solo alcuni degli interrogativi di partenza, da cui elaboreremo le domande con cui accendere in dialogo i poeti che saranno nostri ospiti. Ci siamo immaginati un percorso ascendente, la poesia nella sua relazione con la propria comunità, la società, e con il mondo tutto, che preveda infine un ritorno all’individuo, o meglio al rapporto tra poesia e persona.
L’opera contiene la trascrizione rivisitata di cinque dei dieci incontri delle prime due edizioni della rassegna “MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo”.
Audio integrale Devi accettare i cookies statistics, marketing per vedere questo video. Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 1 Mercoledì 20 febbraio 2019 si è
Audio integrale Devi accettare i cookies statistics, marketing per vedere questo video. Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 2 Il secondo incontro della rassegna poetica MediumPoesia:
Audio integrale Devi accettare i cookies statistics, marketing per vedere questo video. Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 3 Il 18 marzo, presso il negozio
Audio integrale Devi accettare i cookies statistics, marketing per vedere questo video. Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 4 Il 2 aprile scorso, presso il
Audio integrale Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 1 Ad un anno dal primo incontro della rassegna poetica “MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo”, organizzata da Lampioni
Audio integrale Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 2 Esattamente un anno fa si teneva il secondo incontro della rassegna poetica “MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo”, organizzata
Audio integrale Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 3 Il terzo incontro della rassegna “MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo” dell’anno scorso ha visto protagonisti Tommaso di
Audio integrale Poesia e Contemporaneo 2018 Incontro n. 4 Mercoledì 11 aprile 2018 si è tenuto, presso il negozio civico ChiAmaMilano, il quarto incontro della
Audio integrale Poesia e Contemporaneo 2018 Incontro n. 5 Mercoledì 18 aprile 2018 si è tenuto, presso il negozio civico ChiAmaMilano, il quinto incontro della
Audio integrale Poesia e Contemporaneo 2018 Incontro n. 6 Mercoledì 9 maggio 2018 si è tenuto, presso il negozio civico ChiAmaMilano, il sesto incontro della
Poesia e Contemporaneo3 – Inganno e Realtà, rinnova la precedente esperienza di MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo che, per le due edizioni del 2018 e del 2019, è stata realizzata in collaborazione con il progetto MediumPoesia.
Presto saranno online anche gli altri tre incontri, nel frattempo vi anticipiamo gli sopiti, i titoli e le date.
Poesia, conflitto e società
con Stefano Raimondi e Stefano Pini
Poesia e traduzione del mondo
con Biancamaria Frabotta e Giancarlo Pontiggia
Poesia, segreto e persona
con Maria Grazia Calandrone e Tiziana Cera Rosco
Ma la grande novità di quest’anno è che oltre agli ospiti presenti durante i quattro incontri, raccoglieremo vari contributi scritti, audio e video. Poeti, scrittori, artisti, curiosi, siete invitati a questa call for voice. Qual è la vostra domanda da porre ai poeti e alla poesia per questo nuovo decennio?
Hai tempo fino al 22 febbraio per partecipare!
Scarica il PDF in fondo alla pagina, è la liberatoria che ci permetterà di mostrare in pubblico il tuo contributo.
Invia la tua domanda e la liberatoria compilata e firmata a poesia@lampioniaerei.it, metti come oggetto della mail “call for voice” e allega il tuo contributo rinominato “nome-cognome”.
Domanda scritta: invia il tuo file, di al massimo 200 parole, in formato PDF;
Contributo video: preferibilmente in formato AVI, se non è possibile non preoccuparti, l’importante è che il file non sia troppo pesante e che duri al massimo 5 minuti;
Contributo audio: preferibilmente in formato MP3, non più lungo di 5 minuti.
Come per ogni evento i tempi sono limitati. I contributi, che saranno distribuiti all’interno dei quattro incontri, verranno ascoltati e, se troppi, selezionati.
Audio integrale Devi accettare i cookies statistics, marketing per vedere questo video. Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 1 Mercoledì 20 febbraio 2019 si è
Audio integrale Devi accettare i cookies statistics, marketing per vedere questo video. Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 2 Il secondo incontro della rassegna poetica MediumPoesia:
Audio integrale Devi accettare i cookies statistics, marketing per vedere questo video. Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 3 Il 18 marzo, presso il negozio
Audio integrale Devi accettare i cookies statistics, marketing per vedere questo video. Poesia e Contemporaneo 2019 Incontro n. 4 Il 2 aprile scorso, presso il
L’incontro esplorerà criticamente, con l’autore, le possibilità della costruzione narrativa e non narrativa degli spazi abitati, anche a livello “microscopico”; nondimeno considerando la ripubblicazione di Tecniche di basso livello, Senza paragone e Quando arrivarono gli alieni nella Trilogia Low, per Tic Edizioni.
Ci sono tre dimensioni dell’abitare una città: l’abitare collettivo, cioè l’incontro fra esseri umani che si scambiano cose e idee, l’abitare pubblico, cioè la condivisione di certi valori comuni e infine l’abitare privato, cioè la scelta di un piccolo mondo personale. Insieme a Michele Turazzi, autore di Milano di carta, rifletteremo sulle dimensioni dell’abitare lo spazio urbano e ripercorreremo le orme dei maggiori autori del Novecento che hanno abitato, raccontato, vissuto la metropoli meneghina.
Il cinema vive da sempre una doppia natura: medium della rappresentazione dei corpi egli al contempo li crea e contribuisce a definirli come costruzioni sociali. In un’epoca dove le immagini sono sempre più pervasive e la questione della vulnerabilità del corpo è sempre più pressante, in che modo il cinema contribuisce a definire una politica della visibilità dei corpi?