A novembre i morti tornavano nelle case
di un tempo per restare. Con le mani ossute
spaccavano la terra, salivano verso la luce,
nelle mani buone portavano doni ai bambini.
Perciò a novembre in paese si pregava molto
e gli uscii delle case restavano aperti,
socchiuse le porte anche di notte. I bambini,
prima di addormentarsi, lasciavano sul tavolino
un poco di pane per le bocche amate dei morti.
Ma Peppino non riusciva a prendere sonno.
Il buio sembrava parlargli, carezzargli piano
i capelli – scrutarlo con occhi conosciuti.
Di notte Peppino non voleva stare solo.
A nonna s’assetta nto lettu e mi talìa
cu du occhi voti ca parunu abbuccari i fora.
Poi riri ca ucca ranni sdintata – mi talìa
e nun mi parra. Iu nun vogghiu ca a nonna
mi veni a truvari – a nonna quannu veni mi scanta.
I morti ana stari cu i morti.