Poesia e Contemporaneo – Volume 1

Tabella dei Contenuti

A dialogo con i poeti contemporanei

Un progetto lungo quattro anni

Tutto ha avuto inizio nel 2018, con la prima edizione della rassegna “MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo“. Dalle due edizioni di questa rassegna (la seconda svoltasi nella primavera del 2019) nasce l’idea di “Poesia e Contemporaneo. A dialogo con i poeti contemporanei – Volume 1.” e del secondo volume in programma per  dicembre 2020. La rassegna, in queste prime due edizioni, ha visto la sua realizzazione in collaborazione col progetto MediumPoesia.

L’opera prevede la trascrizione rivisitata di tutti gli incontri della rassegna all’interno di un percorso che, attraverso i numerosi e prestigiosi ospiti che sono intervenuti, trasporta il lettore in un viaggio all’interno del mondo della poesia contemporanea.

Un estratto di questa prima raccolta è disponibile sul sito “Le parole e le cose“. In particolare, si tratta di parte della trascrizione del secondo incontro: “Strumenti critici e diffusione della poesia“. I primi poeti chiamati a dialogo sono stati Cristiano Poletti e Fabio Pusterla – con i relatori Francesco Ottonello e Michele Milani.

Due anni di dialogo con i poeti contemporanei

Introduzione di Francesco Ottonello

“Poesia e Contemporaneo – volume 1. A dialogo con i poeti contemporanei” nasce da un’attività svolta sul territorio – oltre che sulle piattaforme virtuali – negli anni 2018 e 2019: la rassegna MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo. L’idea sviluppata negli anni precedenti era portare i poeti viventi a dialogo, tra loro e con noi (del gruppo studentesco, ora Associazione, Lampioni Aerei), sulla complessità del contemporaneo, con un’attenzione ai nuovi media e al fare poetico. Potremmo chiederci, ancora, se esiste nella poesia una possibilità. O meglio, la poesia può essere oggi un medium vitale, in grado di chiamare, smuovere, comunicare?

Mediumpoesia: Poesia e contemporaneo

Il percorso di questi anni è stato volto a indagare ciò, con un focus ulteriore al rapporto tra la poesia e altre forme artistiche (come la musica, il cinema, il teatro, le arti visive) e  con vasti aspetti interrelati, quali la critica, la politica, gli strumenti di diffusione, la cura del libro.

Il primo anno di MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo ha offerto una possibilità di confrontarsi sul rapporto tra poesia e contemporaneità attraverso dieci incontri (sei e quattro), per gli studenti universitari, per la cittadinanza di Milano e dintorni, e per chiunque ci abbia seguito a distanza – video, foto, audio integrali sono stati caricati sulle piattaforme online. La seconda edizione della rassegna è proceduta con ulteriori poeti, grazie ad altri quattro incontri. In questo primo volume (il secondo uscirà prossimamente), troverete la trascrizione di cinque dialoghi tra i relatori – Francesco Ottonello, Michele Milani, Silvia Righi, Luigi Fasciana – e alcuni degli ospiti, nati nell’arco di un cinquantennio: 1948 – 1995.

Poesia e contemporaneo – Volume 1

Il volume si apre con due incontri di ampio respiro, in un confronto intergenerazionale: quello tra Cristiano Poletti e Fabio Pusterla (Strumenti critici e diffusione della poesia, I edizione) e quello tra Franco Buffoni e Guido Mazzoni (Poesia e critica del mondo, II edizione). Successivamente, troverete dei dialoghi con tre ospiti a incontro, poeti delle ultime generazioni, in un dibattito sulla possibilità di fare poesia nel nostro tempo: Tommaso Di Dio, Franca Mancinelli, Giuseppe Nibali (Prospettive nuove della poesia, I edizione) e Gabriele Galloni, Giulia Martini, Giovanna Cristina Vivinetto (Poeti degli anni Novanta, II edizione). 

In conclusione, un incontro tra due diverse generazioni, intorno al macrotema dell’oralità in poesia, con i poeti Umberto Fiori e Julian Zhara (Poesia, musica e performance, I edizione). La nostra volontà non era di condurre presentazioni stantie e statiche di libri, autoreferenziali sulla poesia, ma di fornire stimoli e provocazioni per riflettere, dialogare, incontrarsi – e anche scontrarsi – attraverso la parola e nella parola. Nel successivo volume, invece, troverete i seguenti dialoghi: La poesia di oggi: introduzione (Lorenzo Cardilli e Paolo Giovannetti), Poesia e identità (Maria Borio, Marco Corsi, Massimo Gezzi), Poesia tra dimensione drammaturgica e teatro (Franco Buffoni, Vincenzo Frungillo), Poesia, stile e cura (Stefano Dal Bianco, Antonio Riccardi), Poesia tra avanguardia e transmedialità (Biagio Cepollaro, Italo Testa).

Non posso che ringraziare coloro che hanno aderito al progetto e ci hanno seguito in questi anni, ringrazio Michele Milani, i ragazzi e le ragazze di Lampioni Aerei, che si sono profusi con slancio generoso in questa iniziativa, il presidente Filippo Ilderico, per la fiducia ripostami.

Per quanto riguarda l’immediato futuro, il 2020 aprirà un nuovo decennio, e noi ci saremo. Inviteremo altre voci, le accenderemo in dialogo, sul rapporto tra la poesia e quel che resta, oltre il libro, oltre gli schermi, della poesia nella vita.

Riconoscimenti

Curatore:

Francesco Ottonello.

Impaginazione:

Filippo Ilderico ed Elena Sofia Ricci.

Copertina:

Filippo Ilderico.

Trascrizioni:

Giordano Coccia, Luigi Fasciana, Filippo Ilderico, Michele Milani, Myriam Nicoli e Silvia Righi.

Introduzione:

Francesco Ottonello.

Prefazione:

Tommaso Di Dio.

Come ricevere la tua copia

La prima edizione di “Poesia e contemporaneo: a dialogo con i poeti contemporanei – Volume 1” è stata pubblicata nel dicembre 2019. Le copie rimanenti sono state rese disponibili nel corso della raccolta fondi svoltasi nel dicembre del 2020. Non sappiamo se e quando vi saranno eventuali ristampe. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Feedback live
Visualizza tutti i commenti.

Login