Poesia e Contemporaneo – Volume 2

Tabella dei Contenuti

A dialogo con i poeti contemporanei

Un progetto lungo quattro anni

Tutto ha avuto inizio nel 2018, con la prima edizione della rassegna “MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo“. Dalle due edizioni di questa rassegna (la seconda svoltasi nella primavera del 2019) nasce l’idea di “Poesia e Contemporaneo. A dialogo con i poeti contemporanei – Volume 2” e del primo volume stampato nel dicembre 2019. La rassegna, in queste prime due edizioni, ha visto la sua realizzazione in collaborazione col progetto MediumPoesia.

L’opera prevede la trascrizione rivisitata di tutti gli incontri della rassegna all’interno di un percorso che, attraverso i numerosi e prestigiosi ospiti che sono intervenuti, trasporta il lettore in un viaggio all’interno del mondo della poesia contemporanea.

Un estratto della prima raccolta è disponibile sul sito “Le parole e le cose“. In particolare, si tratta di parte della trascrizione del secondo incontro: “Strumenti critici e diffusione della poesia“. I primi poeti chiamati a dialogo sono stati Cristiano Poletti e Fabio Pusterla – con i relatori Francesco Ottonello e Michele Milani.

La sfida di un’attesa. Rimettendo in circolo voci e visioni

Introduzione di Francesco Ottonello

Poesia e Contemporaneo vol. 2. A dialogo con i poeti contemporanei è il secondo tempo di un progetto che ha voluto rendere disponibili i dialoghi intercorsi con gli ospiti protagonisti della rassegna di poesia svoltasi negli anni 2018 e 2019 presso lo spazio ChiAmaMilano – prossimo all’Università degli Studi di Milano, in cui molti di noi si sono formati – dal titolo MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo.

Questo secondo volume presenta, dunque, le trascrizioni rivedute di 5 dialoghi (i restanti 5 sono nel vol. 1): il primo all’insegna della critica, La poesia di oggi: introduzione, con i professori Paolo Giovannetti e Lorenzo Cardilli; a seguire Poesia e identità con i poeti Maria Borio, Marco Corsi, Massimo Gezzi; Poesia tra dimensione drammaturgica e teatro con i poeti Franco Buffoni e Vincenzo Frungillo; Poesia, stile e cura con i poeti Stefano Dal Bianco e Antonio Riccardi; per chiudere, Poesia tra avanguardia e transmedialità con i poeti Biagio Cepollaro e Italo Testa.

L’idea alla base era portare i poeti viventi a dialogo, tra loro e con noi (ex gruppo studentesco, ora Associazione, Lampioni Aerei) sulla complessità del contemporaneo, con un’attenzione ai nuovi media e al fare poetico, con un focus ulteriore sul rapporto tra la poesia e i vasti aspetti interrelati come la critica, l’identità individuale e la politica, il teatro e l’arte, la cura del libro e la transmedialità. In sintesi i due anni di MediumPoesia: Poesia e Contemporaneo hanno offerto una possibilità di confronto sul rapporto tra poesia e contemporaneità attraverso dieci incontri, coinvolgendo un pubblico di studenti universitari, la variegata cittadinanza milanese e uditori di disparata provenienza, grazie anche al fatto che molti ci abbiano seguito a distanza, attraverso la realizzazione di una piattaforma online. La nostra volontà non era di condurre presentazioni stantie e statiche di libri, autoreferenziali sulla poesia, ma di fornire piuttosto stimoli e provocazioni per riflettere, dialogare, incontrarsi – e anche scontrarsi – attraverso la parola e nella parola.

Anche qui, ci tengo a ringraziare coloro che hanno permesso la realizzazione concreta di quell’idea vaga che man mano si è fatta visione attraverso il confronto – Michele Milani, Fillippo Ilderico – fino ad arrivare a configurarsi come un lavoro di squadra, con i relatori Luigi Fasciana e Silvia Righi e tutti coloro che hanno contribuito, a partire dalla stesura di questo volume, come Chiara Mutti, Giordano Coccia, Myriam Nicoli.

Riconoscimenti

Curatore:

Francesco Ottonello.

Impaginazione:

Filippo Ilderico.

Copertina:

Filippo Ilderico.

Editor:

Eleonora Gioveni, Filippo Ilderico, Myriam Nicoli, Berenice Valerio.

Correttori di bozze:

Giordano Coccia, Alessandro Crea, Teresa David, Sofia Masullo.

Trascrizioni:

Giordano Coccia, Luigi Fasciana, Michele Milani, Chiara Mutti,  Myriam Nicoli.

Introduzione:

Francesco Ottonello.

Prefazione:

Cristiano Poletti.

Come ricevere la tua copia

La prima edizione di “Poesia e contemporaneo: a dialogo con i poeti contemporanei – Volume 2” è stata pubblicata nel dicembre 2020. Non sappiamo se e quando vi saranno eventuali ristampe. Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.

Login